![]() |
|
![]() |
![]() |
|||||||
|
![]() |
![]() seminari 2012: Lo
spazio vuoto
corso di tEAtrO Ø
Esercizi
di rilassamento Ø
Esercizi
di concentrazione Ø
Esercizi
pratici di training fisico e vocale Ø
Ricerca
sugli elementi, sui fenomeni della natura, sui colori … Ø
Ricerca
sulla qualità del movimento Ø
Ricerca
sulla musica Ø
Ricerca
sulla poesia Ø
Improvvisazioni
individuali e di gruppo Ø
Metodi
di memorizzazione testuale Ø
Lavoro
sul testo Lo
spazio vuoto Perché? "… perché "Lo spazio vuoto" è ciò che consente non
solo di percorrere il mondo geografico e storico, ma di passare
senza interruzioni dal fuori al dentro, dall'universo realistico,
oggettivo, ai fatti soggettivi dell'immaginario, dalla temporalità
frammentaria del reale alla temporalità fluida della
coscienza". Tratto
da: “Lo spazio vuoto” di PETER BROOK Il
corso è rivolto a tutti coloro che vogliono esplorare le proprie
risorse creative ed espressive. Condotto
da: Patrizia
Sacchelli Serata
Lunedì: calendario dal 5 Novembre al 18 Dicembre 2012 (totale
ore 16 = costo € 96,00 comprensivo di assicurazione) Saletta
Centro Culturale “Don Milani” Biblioteca Vaiano Cremasco Cr Piazza
Gloriosi Caduti 3 – VAIANO CREMASCO CR
NAPAGU Associazione Culturale Teatrale - Via Trieste 8 26025
GRADELLA fraz. PANDINO CR info@napagu.it
www.napagu.it
(
Patrizia: 339
– 26 85 302 NAPAGU
ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRALE
Regolamento corso tEAtrALe “Lo spazio vuoto”
Condotto
e diretto da: Patrizia Sacchelli Pagamento:
5 Novembre 2012 (contanti e/o assegno). 2)
DURATA CORSO: 16
ore di laboratorio teatro di base. 3)
FINALITA’ del
corso: L’Associazione
NAPAGU vuole finalizzare il breve percorso teatrale
all’approfondimento del precedente tenuto a Gradella CR nei mesi
di Giu-Lug-2012 con l’inserimento eventuale di nuovi allievi. 4)
Corso a numero
chiuso: max 6 – 7 allievi. Località: sala P.T. –
Biblioteca Vaiano Cremasco Cr. 5)
Orari e date: tutti
i Lunedì a partire dal 5 Novembre fino al 18 Dicembre 2012. (manca
una serata da stabilire insieme). Inizio lezione ore 20,45 –
termine 22,45. E’
gradito l’arrivo tra le ore 20,30 e le 20,45. Inizio tassativo
ore 20,45. Si
raccomanda la puntualità. Vestiti comodi e calze anti-scivolo. 6)
Si prega di
compilare e restituire le info richieste in calce. (
info: Patrizia Sacchelli
339 / 26.85.302 – 0373 / 274.303
Lo
spazio vuoto
Ø
Esercizi di
rilassamento Ø
Esercizi di
concentrazione Ø
Esercizi
pratici di training fisico e vocale Ø
Ricerca
sugli elementi, sui fenomeni della natura, sui colori … Ø
Ricerca
sulla qualità del movimento Ø
Ricerca
sulla musica Ø
Ricerca
sulla poesia Ø
Improvvisazioni
individuali e di gruppo Ø
Metodi di
memorizzazione testuale Ø
Lavoro sul
testo Lo
spazio vuoto
Perché?
"… perché "Lo spazio vuoto" è ciò che consente non
solo di percorrere il mondo geografico e storico, ma di passare
senza interruzioni dal fuori al dentro, dall'universo realistico,
oggettivo, ai fatti soggettivi dell'immaginario, dalla temporalità
frammentaria del reale alla temporalità fluida della
coscienza". Tratto
da: “Lo spazio vuoto” di PETER BROOK
Il
corso è rivolto a tutti coloro che vogliono esplorare le proprie
risorse creative ed espressive. Condotto
da: Patrizia
Sacchelli
(corso
gratuito offerto da NAPAGU) Saletta Parrocchiale 26025 GRADELLA fraz. PANDINO CR Informazioni
& organizzazione: NAPAGU
Associazione
Culturale Teatrale Via
Trieste 8 – 26025 GRADELLA fraz. PANDINO CR ( Patrizia: 339 – 26 85 302
seminari 2006: Lo
spazio vuoto
Ø
Esercizi
di concentrazione Ø
Esercizi
pratici di training fisico e vocale Ø
Ricerca
sugli elementi, sui fenomeni della natura, sui colori … Ø
Ricerca
sulla qualità del movimento Ø
Ricerca
sulla musica Ø
Ricerca
sulla poesia Ø
Improvvisazioni
individuali e di gruppo Ø
Metodi
di memorizzazione testuale Ø
Lavoro
sul testo "… perché "Lo spazio
vuoto" è ciò che consente non solo di percorrere il mondo
geografico e storico, ma di passare senza interruzioni dal fuori
al dentro, dall'universo realistico, oggettivo, ai fatti
soggettivi dell'immaginario, dalla temporalità frammentaria del
reale alla temporalità fluida della coscienza". Il corso è rivolto a tutti coloro che
vogliono esplorare le proprie risorse creative ed espressive. ANTOLOGIA
di SPOON RIVER di E.Lee Masters
Regolamento
corso tEAtrALe “Lo spazio vuoto” Condotto
e diretto da: Patrizia Sacchelli 1)
ISCRIZIONE all’Associazione
NAPAGU con quota di “Socio Sostenitore” pari a €
25,00 (comprensiva di copertura Assicurativa Unipol). 2)
DURATA CORSO: 30
ore di laboratorio teatro di base. 3)
MODALITA’ di
partecipazione: L’Associazione
NAPAGU vuole finalizzare il breve percorso teatrale alla messa in
scena di uno spettacolo. -
30 ore di teatro di
base (12 incontri da 2,50 ore/incontro = totale ore 30) -
Località: sala
Teatro – Biblioteca Vaiano Cremasco Cr. -
Orari e Date:
Venerdì dalle ore 20,00 alle ore 22,30 per un totale di 12
incontri. 08/09, 15/09, 22/09, 29/09, 06/10, 13/10, 20/10, 27/10, 10/11, 17/11, 24/11, 01/12/2006.
4)
COSTO LABORATORIO e
MODALITA’ di PAGAMENTI: - € 75,00 all’iscrizione (1° acconto 15 ore e copertura assicurativa) -
€ 50,00 (Saldo:
20/10/2006)
_________________
__________________________________________ seminari 2005:
NAPAGU
Associazione Culturale Teatrale organizza:
laboratorio
sull'uso creativo della voce a cura di
delleAli
condotto da Lello Cassinotti “ Music is language, language is language,
language is music ” Cecil Taylor Scandaglieremo
le possibilità dello strumento voce nelle sue possibili
divagazioni timbriche a creare un linguaggio dove è il
corpo dentro che suona e danza. Attraverso esercizi, collettivi e
individuali, di concentrazione, riscaldamento, ascolto e
imitazione, si cercherà di investigare il proprio strumento
corpo/voce alla ricerca delle possibili divagazioni timbriche,
melodiche e ritmiche a creare un linguaggio/suono che permetta una
comunicazione trasversale più diretta al sensibile umano. Luogo
e date: DA DEFINIRE (fine aprile 2005,
oppure fine maggio 2005) Costo:
€ € 120,00 (fattura IVA compresa) (max
n.15 partecipanti) seminari 2003: RITMO
E PULSAZIONE
Con
l’inspirazione si nutre l’intero corpo.“Respirare è vita.
Respirare ritmicamente è salute.” Parzialmente inconscio,
l’atto del respirare ha un proprio fraseggio dinamico, che è
collegato, attraverso l’azione diaframmatica, ai ritmi dello
scheletro ed organici del corpo.
Nei
tre incontri si offrirà un’esperienza che stimolerà
la ricerca del proprio ritmo individuale e del gruppo,
partendo dalla pulsazione di base, dal ritmo del cuore e del
respiro personale, si
esplorerà la possibilità di arrivare alla costruzione di ritmi e
al rapporto con il ritmo musicale, non in forma astratta o
stereotipata ma attraverso il “sentire
del corpo”. ( Patrizia: 0373 - 274.303 / 339 - 26.85.302 HOMO FABER l'attore artigiano SEMINARIO sull'ARTE dell'ATTORE
Tenuto da: MARIO BARZAGHI (teatro dell'Albero Milano) Durata del seminario: 20 ore dal 25 al 30 Marzo 2003 Casaletto Vaprio CR (ex Chiesa) L’attore, allora,
prima ancora di essere artista, creatore, deve diventare
artigiano: apprendere un mestiere, una tecnica, riconoscere e
sperimentare i suoi strumenti, decifrare e possedere il loro
linguaggio. Attraverso un
umile e lungo lavoro di apprendistato l’attore potrà affinare i
suoi strumenti, acquisire sapere attoriale, calarsi nello spazio
scenico del “teatro”. Alla luce di queste
considerazioni generali, che stanno alle radici dell’essere
attore, il seminario si articolerà in questi momenti: ·
lo
strumento corpo -
plastica, segmentazione,
dissociazione, contrapposizione, isolamento -
equilibrio statico e dinamico - acrobatica di base (capriole, verticali statiche e dinamiche, bascule, snodi ...) -
elementi di base del training (struttura e montaggio) -
lavoro sul ritmo, sui passi e
sulle sequenze ritmiche. ·
lo
strumento voce -
lavoro vocale intrecciato con le
sequenze ritmiche/acrobatiche - lavoro sul testo: toni, colore, fraseggio, pause, melodia, significato e significante.
N.B: sono necessari indumenti comodi e senza scritte.
Si lavorerà senza
scarpe. Testo breve a memoria. Il seminario è a numero chiuso previo colloquio di ammissione. CASALETTO VAPRIO CR - Ex Chiesa - da Lun a Ven. dalle ore 20 alle 23 Sabato dalle ore 9.30 alle ore 13.30 - Domenica dalle ore 14 alle ore 18
Costo: € 120,00 (Iva compresa) all'iscrizione prima dell'inizio
del corso. laboratorio 2002/2003: Lo spazio vuoto
in collaborazione con: Associazione Culturale "Le Quattro vie" - Crema Cr Ø
Esercizi
di rilassamento Ø
Esercizi
di concentrazione Ø
Esercizi
pratici di training fisico e vocale Ø
Ricerca
sugli elementi, sui fenomeni della natura, sui colori … Ø
Ricerca
sulla qualità del movimento Ø
Ricerca
sulla musica Ø
Ricerca
sulla poesia Ø
Improvvisazioni
individuali e di gruppo Ø
Metodi
di memorizzazione testuale Ø Lavoro sul testo
Da Ottobre a Gennaio 2003 Auditorium G. GALILEI - ROMANENGO CR Oppure: € 120,00 (Iva compresa) Pagamento: all'iscrizione
ISCRIZIONI: Anna Maria ( 0373 - 201.661
Ciao!!! Se
cerchi "qualcosa" per te che possa aiutarti ad aprirti a
nuove possibilità, ad una mi - gliore qualità della vita, ad un
modo sereno, piacevole e concreto di condividere il tuo tempo
libero, e … forse anche per provare "a recitare" …
chiamami mi piacerebbe parlartene … non
nella tradizione, ma attraverso la coscienza di un impegno e di
un lavoro artigianale.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() |
contatto: Marilisa Leone (- fax: 0373 - 83.457 |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
|||||||||
|