
“Chi
ascolta una testimonianza diventa a sua volta un testimone e
può
farsene
portavoce”
Milioni di persone deportate, torturate, private della loro
identità e dignità, bruciate nell’inferno dei lager
nazisti.
Una scenografia scarna ma esplicativa (il filo spinato, le
scritte a mano dei
campi di sterminio) attesta questa realtà dell’assurdo.
In questo senso di annullamento che tutto avvolge: le musiche
e le preghiere yiddish, i movimenti di danza sofferti e
contratti, i documenti e le fotografie, la recitazione, sono
le testimonianze di questo “teatro verità”.
Interpreti:
Daniela
Polgatti, Mira Rossi, Francesco Fasoli, Igor Manna, Mario
Riva, Mario Sangalli, Tarcisio Raimondi
Danza:
Maria Cristina Vertova
Musiche
scelte da:
Tarcisio
Raimondi
Tecnici:
Diego Zuffetti, Paolo Vanazzi, Elena Rossini
Direzione
e regia:
Tarcisio Raimondi

COMPAGNIA TEATRO INCONTRO
Una
passione: il Teatro.
La voglia di stare insieme, di conoscersi,
sperimentare, cantare, recitare è irresistibile.
Diretta da Tarcisio Raimondi (con alle spalle diversi anni
di teatro e di corsi teatrali)
nasce nel 1992
la Compagnia Teatro Incontro con sede a Postino nel comune
di Dovera (CR).
Questa voglia di fare è contagiosa, e
l’incontro si estende a persone non solo di Postino, ma
anche del lodigiano, cremasco e bergamasco.
Per noi Teatro
è comunicazione, educazione, conoscenza, crescita,
divertimento, riflessione, emozione.
E’ per questo motivo che gli spettacoli da noi
proposti nascono da una ricerca di testi particolari e di
vari autori, prediligendo quelli con un contenuto di alto
spessore, senza però dimenticare spettacoli di
“risata”.
La compagnia in questi anni ha messo in scena i
seguenti spettacoli:
-
PROCESSO A GESU' (Diego Fabbri)
-
SPIGULADE (della Compagnia)
-
VACCABARET (della Compagnia)
-
BILORA (Ruzante)
-
ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE (T.S. Elliot)
-
CANTI ITINERANTI POPOLARI E NATALIZI
-
TEATRANDO (della Compagnia)
-
IL REDUCE (Ruzante)
-
IL CANTICO DEI CANTICI (testo biblico)
-
VIA CRUCIS (Henry Ghéon)
-
I CANTI DELLA TERRA (incisione audiocassetta)
-
CHIAMATEMI PURE PROFESSORE (L. Lunghi)
La
Compagnia propone anche letture "a tema".
Oltre a ” Testimoni” proponiamo:
“IL
REDUCE”
un monologo in lingua rustica, tratto dal testo del Ruzante.
Narra le vicende di Ruzante che partito per la
guerra con la speranza di arricchirsi, trovandosi di fronte
alla crudele realtà della guerra se ne fugge “lè meglio
scapare che farme amasare”, ritornando più povero e
misero di prima, ma vivo.
Abbandonato dall’amico e dalla sua donna inizia
per Ruzante una nuova guerra:
quella per la sopravvivenza.
COMPAGNIA TEATRO INCONTRO
Contatti:
Tarcisio
Raimondi (
0373 - 79.22.05 cell. 333
- 41.11.133
Mira
Rossi
(
0373 - 94.332